Dal 1970, il Ristorante Giorgio è una storia di famiglia; un racconto di passione e amore per la buona cucina, che comincia con gli ingredienti più genuini e finisce con il trionfo del gusto.
Di una cosa siamo certi: i piatti migliori si preparano con i migliori ingredienti.
Per questo usiamo solo prodotti scelti con cura, come il miglior pescato locale o i latticini del Caseificio Pascoli di Savignano, accompagnati da eccellenze come i vini da agricoltura biodinamica.
Un omaggio alla tradizione napoletana, un impasto leggero e fragrante con una maturazione fino a 72 ore e ingredienti come farine bio e pomodori 100% italiani.
Il nostro menu si rinnova secondo il ciclo delle stagioni: in questo modo il pescato più fresco si combina agli ingredienti migliori, solleticando il palato e la fantasia. Così la spigola incontra anice e liquerizia, il pesce spada si accompagna alla piada e i più delicati crostacei e filetti di pesce si assaporano crudi.
Non potevano mancare i piatti tipici della cucina locale; così sul menu troverete sempre specialità come il riso “Acquerello” alla marinara, il fritto misto, il pesce gratinato o alla griglia
DALLA FANTASIA DEL NOSTRO PASTICCERE
Nel 1970 Giorgio e la moglie Liliana aprono a Valverde un piccolo bar con tavola calda, e i due figli, Andrea e Lorella, crescono insieme al locale.
Nel 2012 il ristorante si rinnova, in armonia con con il nuovo corso che alla perizia della tradizione affianca l’entusiasmo e la curiosità della ricerca
Dal 1970, il Ristorante Giorgio è una storia di famiglia; un racconto di passione e amore per la buona cucina, che comincia con gli ingredienti più genuini e finisce con il trionfo del gusto.
Di una cosa siamo certi: i piatti migliori si preparano con i migliori ingredienti.
Per questo usiamo solo prodotti scelti con cura, come il miglior pescato locale o i latticini del Caseificio Pascoli di Savignano, accompagnati da eccellenze come i vini da agricoltura biodinamica.
Un omaggio alla tradizione napoletana, un impasto leggero e fragrante con una maturazione fino a 72 ore e ingredienti come farine bio e pomodori 100% italiani.
Il nostro menu si rinnova secondo il ciclo delle stagioni: in questo modo il pescato più fresco si combina agli ingredienti migliori, solleticando il palato e la fantasia. Così la spigola incontra anice e liquerizia, il pesce spada si accompagna alla piada e i più delicati crostacei e filetti di pesce si assaporano crudi.
Non potevano mancare i piatti tipici della cucina locale; così sul menu troverete sempre specialità come il riso “Acquerello” alla marinara, il fritto misto, il pesce gratinato o alla griglia
Il nostro menu si rinnova secondo il ciclo delle stagioni: in questo modo il pescato più fresco si combina agli ingredienti migliori, solleticando il palato e la fantasia. Così la spigola incontra anice e liquerizia, il pesce spada si accompagna alla piada e i più delicati crostacei e filetti di pesce si assaporano crudi.
La tradizione
I grandi classici
Non potevano mancare i piatti tipici della cucina locale; così sul menu troverete sempre specialità come il riso “Acquerello” alla marinara, il fritto misto, il pesce gratinato o alla griglia
DALLA FANTASIA DEL NOSTRO PASTICCERE
Nel 1970 Giorgio e la moglie Liliana aprono a Valverde un piccolo bar con tavola calda, e i due figli, Andrea e Lorella, crescono insieme al locale.
Nel 2012 il ristorante si rinnova, in armonia con con il nuovo corso che alla perizia della tradizione affianca l’entusiasmo e la curiosità della ricerca
Nel 1970 Giorgio e la moglie Liliana aprono a Valverde un piccolo bar con tavola calda, e i due figli, Andrea e Lorella, crescono insieme al locale.
Nel 2012 il ristorante si rinnova, in armonia con con il nuovo corso che alla perizia della tradizione affianca l’entusiasmo e la curiosità della ricerca
PIZZA SAPORITA
Con fiordilatte del Caseificio Aurora di Salerno, carciofi, pancetta arrotolata e datterini gialli.
PIZZA SAPORITA
Con fiordilatte del Caseificio Aurora di Salerno, carciofi, pancetta arrotolata e datterini gialli.
"LA PENTOLACCIA"
Spaghettoni fatti in casa saltati con molluschi, crostacei, astice, pomodoro fresco e basilico.
"LA PENTOLACCIA"
Spaghettoni fatti in casa saltati con molluschi, crostacei, astice, pomodoro fresco e basilico.
"LA PENTOLACCIA"
Spaghettoni fatti in casa saltati con molluschi, crostacei, astice, pomodoro fresco e basilico.
PISTACCHIOPENSIERO
Semifreddo al pistacchio, la sua crema tra due biscotti, la toulipe, la salsa profiterole.
PISTACCHIOPENSIERO
Semifreddo al pistacchio, la sua crema tra due biscotti, la toulipe, la salsa profiterole.
SCOPRI IL LOCALE MUOVENDO LE Frecce
ecco il nostro ristorante
SCOPRI IL LOCALE MUOVENDO LE Frecce
ecco il nostro ristorante
SCOPRI IL LOCALE MUOVENDO LE Frecce
ecco il nostro ristorante